La notte dell'Innominato

La notte dell’Innominato

Adattamento teatrale

I nostri amici attori della “Compagnia della Ruota” interpreteranno un adattamento teatrale, curato da Massimo Beneggi, di uno degli episodi più significativi e toccanti della storia della letteratura, a 150 anni dalla morte del suo autore, Alessandro Manzoni.

Introduce la prof.ssa Francesca Cantoniinsegnante di lettere e Preside del Liceo Tirinnanzi di Legnano

Venerdì 12 Maggio, alle ore 21.00

presso Teatro della chiesa Regina Pacis, via Roma 125, Saronno

Giuseppe Moscati

Giuseppe Moscati

Il santo medico

Paolo Gulisano, medico e saggista ci presenta la straordinaria figura di Giuseppe Moscati, santo e medico napoletano, vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo: nella sua totale dedizione alla carità e con la sua altissima professionalità Giuseppe Moscati incarna il modello di medico da cui ognuno vorrebbe essere assistito. Giuseppe Moscati è stato proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 1987. 

GIANMARIO BIANCHIPresidente della Sottosezione Unitalsi di Saronno, da anni devoto al santo, ci presenta una sua toccante testimonianza.

Domenica 5 Febbraio, alle ore 16.00

presso Casa di Marta, via Petrarca 1 (angolo via Piave), Saronno

Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi) Ingresso Auschwitz

Il giorno della memoria 2023

Il 27 gennaio, come tutti gli anni a partire dal 2005, quando venne istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, verrà celebrato in tutto il mondo il Giorno della Memoria.

Questa occasione è stata voluta per non dimenticare gli orrori dell’Olocausto. A quasi 80 anni dal termine della Seconda guerra mondiale è straordinariamente importante che le nuove generazioni conoscano le atrocità che sono state commesse da uomini nei confronti di altri uomini, per far sì che questi terribili avvenimenti non abbiano a ripetersi mai più.

Oggi che, a causa del passare del tempo, diventa purtroppo sempre più difficile ascoltare i ricordi, drammatici e diretti, di chi è riuscito a sopravvivere ai campi di sterminio nazisti, è fondamentale tenere vive le testimonianze scritte che ci hanno lasciato le persone che in questi lager hanno tragicamente perso la loro vita.

Per aiutare a non dimenticare, abbiamo pensato di proporti una breve biografia di Hetty Hillesum, scrittrice olandese ebrea, che ha raccontato in un diario la sua prigionia nel campo di concentramento di Auschwitz, dove è morta nel 1943, a soli 29 anni.

Abbiamo aggiunto anche una ricca bibliografia che ti consentirà, qualora lo desiderassi, di approfondire la conoscenza di questa donna straordinaria.

La Russia di Putin

La Russia di Putin, l’Ucraina e l’Occidente: una crisi irreversibile?

L’incontro cerca di rispondere a questa domanda, con la testimonianza di due attenti e profondi conoscitori di quel mondo: Marta Ottaviani, giornalista di “Avvenire”, e don Stefano Caprio, sacerdote del Pontificio Istituto Orientale di Roma.

Venerdì 2 dicembre, ore 21, Sala Aldo Moro, viale Santuario 13, a Saronno

Boccioni - Dinamismo di un ciclista - 1913

Collezione Mattioli

Giovedì 17 Novembre 2022, alle ore 21, presso il Teatro di Regina Pacis, incontro sulla raccolta di arte futurista italiana più importante al mondo, la Collezione Mattioli, allestita presso il Museo del Novecento di Milano.

Dalla viva voce di Giacomo Rossi, nipote di Gianni Mattioli, la straordinaria storia del nonno e della sua passione per l’arte, nonché il racconto da vicino dei capolavori dell’arte futurista.

Conferenza Dante

Dante, la vera sapienza e il desiderio di felicità

Domenica 28 novembre alle ore 17.00, presso la Casa di Marta, interventi del professor Giacomo Vagni, dell’Università di Losanna, e degli amici attori della Compagnia della Ruota riguardanti Dante e il desiderio di felicità dell’uomo.

Prevista la visita della mostra “Dante e la divina cucina”.

Gerusalemme

Terrasanta, c’è speranza?

Israele e Palestina, la possibile convivenza tra religioni, etnie e popoli diversi.

Le tensioni tra Israele e Hamas riportano drammaticamente all’attenzione un conflitto di lunghissima data che sembra non avere soluzione.Interventi di:
  • A. Avveduto, giornalista
  • A. Jarach, editore
  • S. Machkoul
  • suor Claudia Linati
Incontro su Zoom Lunedì 14 giugno, ore 21.00
Un'azalea in via Fani

Un’azalea in via Fani

Storie di amicizia per ricostruire

Un incontro con l’umanità dei protagonisti che -dopo i processi, le condanne ed il carcere- iniziarono faticosi percorsi di pentimento per giungere alla riconciliazione ed al recupero di vite che a tutti sembravano ormai “maledette”.

INTERVENGONO
  • ANGELO PICARIELLO (Giornalista di Avvenire e autore del libro)
  • FRANCO BONISOLI (Ex brigatista)
  • DON ENRICO PERLATO (già educatore al Centro Salesiano di Arese)
  • MASSIMO BENEGGI (il Circolo della Bussola)
COORDINA LUCIO BERGAMASCHI

clicca per scaricare la locandina

La ragione e la coscienza in
St. John Henry Newman

Conferenza spettacolo su St. John Henry Newman

Per il ciclo di incontri: “Uomini appassionati alla verità”.

Relatore prof. Giovanni Bianchi.

Vi aspettiamo Domenica 23 febbraio alle ore 16.00, presso la Casa di Marta.

Il giorno della memoria

Il dolore, la memoria, il predono

Brani di Pavel Friedman, Primo Levi, Alina Nowak,Denis Avey, Eva Schloss, Eva Mozes Kor presentati dalla Compagnia della Ruota.

Domenica 26 gennaio, ore 16.00 presso Casa di Marta, via Piave, angolo via Petrarca, Saronno

alignleft

Le quantità della vita

Il Circolo della Bussola invita alla presentazione del libro
LE QUANTITÀ DELLA VITA
di Filippo Germinetti

Introduce il dott. Massimo Beneggi

Giovedì 12 dicembre 2019 ore 20.45
Sala del Bonvido di Villa Gianetti
Via Roma 20, Saronno (VA)

clicca per scaricare la locandina

Il dolore, la cura e la vita: un grido tra le mani

Interrogativi su suicidio assistito ed eutanasia

Incontro con dr. Alessandro Pirola e don Vincent Nagle.

Vi aspettiamo

martedì 3 dicembre alle ore 21.00,

presso la Casa di Marta, via Piave, angolo via Petrarca.

Alcune immagini documentano l’incontro

DAG HAMMARSKJÖLD

La solitudine di un uomo di pace

Per il ciclo di incontri: Uomini appassionati alla verità, conferenza-spettacolo su DAG HAMMARSKJÖLD, premio Nobel per la Pace 1961. La sua vita e il suo pensiero rappresentati dagli attori della Compagnia della Ruota e commentati da Guido Dotti monaco della Comunità di Bose. Domenica 17 novembre ore 16.30, presso Casa di Marta, Via Piave angolo via Petrarca, Saronno. Ingresso libero
Gilbert Keith CHESTERTON

Sapete perché gli angeli volano?

Per il ciclo di incontri: Uomini appassionati alla verità, conferenza spettacolo su Gilbert Keith CHESTERTON. Brani tratti dalle sue opere, rappresentati dagli attori della Compagnia della Ruota e commentati da Paolo Gulisano, scrittore e saggista. Vi aspettiamo Domenica 22 settembre alle ore 16.30, presso la Casa di Marta, Invita anche i tuoi amici!
Aleksandr Solzenicyn

Vivere senza menzogna

Conferenza-spettacolo su Aleksandr SOLŽENICYN

Brani tratti dalle sue opere, letti dagli attori della Compagnia della Ruota e commentati da Adriano Dell’Asta, docente di letteratura russa e saggista. Vi aspettiamo il 7 aprile alle ore 16.30, presso “Casa di Marta”, via Piave, angolo via Petrarca – Saronno.
Giovannino Guareschi

“Non muoio neanche se mi ammazzano”

Diario Clandestino, Polonia 1943

Conferenza-Spettacolo su GIOVANNINO GUARESCHI.

Brani tratti dalle sue opere, letti dagli attori della Compagnia della Ruota e commentati da Paolo Gulisano, saggista e scrittore.
L'ospedale di Saronno

Caro Ospedale dove vai?

Secondo incontro – Aggiornamento sul futuro della sanità a Saronno

Interverranno: sig. Alessandro Fagioli, sindaco di Saronno, dr. Franco Montani, già Responsabile del Servizio Trasfusionale dell’Ospedale di Saronno, dr. Giuseppe Brazzoli, direttore Generale ASST Valle Olona, Moderatore: dr. Massimo Beneggi, de “Il Circolo della Bussola”. Vi aspettiamo il 14 maggio alle ore 21.00, presso Auditorium “Aldo Moro”, viale Santuario 13 – Saronno.