Gli irriducibili della Pacecon Chiara Zappala giornalista di Mondo e Missione, Chiara Zappa autrice del libro Gli irriducibili della pace, ci testimonierà l’esistenza di chi, tra il popolo palestinese e quello israeliano, non si arrende alla guerra, ma, a partire dal dolore provocato dalla perdita di parenti e amici, tenta di costruire ponti di pace.mercoledì 28 maggio alle ore 21.00presso Casa di Marta, Saronno, via Petrarca 1, angolo via Piave Scarica la locandina Accedi al dossier Video incontro (Piero da Saronno)
Speranza e Misericordia, attraverso le opere d’artecon Luca FrigerioSarà ancora con noi Luca Frigerio che ci descriverà i temi del Giubileo,Speranza e Misericordia, attraverso le opere d’arte.domenica 11 maggio, ore 16.00Aula Magna scuola Aldo Moro, viale Santuario 13 Scarica la locandina Accedi al dossier
La situazione oggi in Armeniacon Stefania Battistini e Renato FarinaStefania Battistini e Renato Farina ci riferiranno sullasituazione attuale dell’Armenia, a 110 anni dal genocidio che ha portato alla deportazione e allosterminio di un milione e mezzo di donne, bambini e uomini colpevoli solo di appartenere alpopolo armeno, minoranza cristiana nella nazione turca.giovedì 8 maggio, ore 21.00,Aula Magna scuola Aldo Moro, viale Santuario 13 Scarica la locandina Accedi al dossier (NEW!) Video incontro (Piero da Saronno)
Il popolo della Resistenzastorie di carità e onore con Alberto LeoniAlberto Leoni, storico e saggista, ci accompagnerà in questa scoperta, attraverso una serie di racconti e di testimonianze (che verranno lette e interpretate dagli attori della Compagnia della Ruota) di uomini e donne che hanno vissuto quei giorni.Casa di Marta, giovedì 10 aprile, ore 21.00 Scarica la locandina Scarica la lettera di invito Accedi al dossier
IL CAPOLAVORO DEI CAPOLAVORIcon Luca FrigerioIl giornalista e storico dell’arte Luca Frigerio ci farà scoprire, attraverso il suo affascinante racconto, l’eccezionalità del “Capolavoro dei capolavori”, il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Abbiamo organizzato l'incontro con il Comune di Saronno, la Comunità Pastorale, la Cooperativa Popolare Saronnese e altre importanti realtà della nostra città.Sabato 15 marzo, ore 16.00,Scuola Aldo Moroviale Santuario 13, Saronno Scarica la locandina Scarica la lettera di invito Accedi al dossier Luca Frigerio da video YT
LA FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi Presenteremo con l’associazione Amici Villa Borletti di Origgio l'opera che inaugurerà la stagione al teatro alla Scala di Milano. Giovedì 5 dicembre, ore 20.45, Sala Bovindo di villa Gianetti via Roma 13, Saronno Scarica la locandina Scarica la lettera di invito Accedi al dossier Video dell'incontro (da YouTube)
EMERGENZA EDUCATIVACOME USCIRE DAL TUNNELInterviene:MAURO MAGATTIeditorialista del Corriere della Sera e professore di Sociologia presso l'Università Cattolica di Milano.Lunedì 25 novembre, ore 21Aula Magna della scuola Aldo Moroviale Santuario 13, Saronno Scarica la locandina Scarica la lettera di invito Accedi al dossier completo Video incontro (Piero da Saronno)
ALEKSEJ NAVAL’NYJ: PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IO NON HO PAURA, NON ABBIATENE NEANCHE VOI" Per il ciclo: Uomini appassionati alla verità il circolo della Bussola organizza un Incontro su ALEKSEJ NAVAL'NYJ. Per presentarlo abbiamo chiamato un testimone d’eccezione, il professor Adriano dell’Asta, docente di lingua e letteratura russa presso l’Università Cattolica di Milano, vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana, nonché curatore del libro. Giovedì 10 ottobre, ore 21, Casa di Marta, via Petrarca 1, Saronno Scarica la locandina Scarica la lettera di invito Il dossier completo Video incontro (Piero da Saronno) - I Video incontro (Piero da Saronno) - II
SOCIETA' MULTICULTURALE, CONVIVENZA POSSIBILE? La nostra società sta cambiando rapidamente e tutti noi abbiamo sotto gli occhi un mondo che diventa ogni giorno di più multiculturale Con Francesco Bertoldi, per anni Professore al Liceo G.B. Grassi e attualmente ricercatore presso l’Università dell’Insubria, nonché autore di un libro sull’argomento, cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande Scarica la lettera di invito Scarica la locandina Video incontro (Piero da Saronno)
GIORNO DELLA MEMORIA DEL GENOCIDIO ARMENOIl 24 aprile 1915 iniziò lo sterminio di più di un milione e mezzo di uomini, donne e bambini armeni nell’impero ottomanoSradicati dalle regioni in cui avevano abitato per due millenni, su 1,8 milioni di armeni che vivevano nell’Anatolia orientale nel 1914, dieci anni dopo ne erano rimasti solo 300 mila. Scarica la lettera di presentazione Articolo Meotti 2023 Articolo Hesemann 2016
TOLKIEN E LEWIS “Il Signore degli Anelli” e “Cronache di Narnia”: è solo fantasy? Interverrà Paolo Gulisano, saggista e tra i maggiori esperti di letteratura fantasy. Gli amici attori della Compagnia della Ruota ci accompagneranno, come sempre, con la lettura di brani tratti dalle opere di questi due straordinari scrittori. Domenica 24 marzo, ore 16, Casa di Marta via Petrarca 1, Saronno Scarica la locandina Scarica la lettera di invito Il dossier completo Video 1 Video 2 Video 3 Video 4
“Sono Stato anch’io: la mia vita in fuga dalla mafia” Rosario Livatino, giudice antimafia del tribunale di Agrigento, e Piero Nava, agente di commercio di Sesto San Giovanni, il 21 settembre 1990 incrociarono in modo indissolubile i loro destini Gli attori Alberto Bonacina e Sara Velardo rappresenteranno la loro vicenda in uno spettacolo preceduto da un collegamento telefonico, dove sarà possibile dialogare con Piero Nava. Venerdì 20 ottobre, ore 21, Teatro Sant’Anna piazza Sant’Anna 1, Busto Arsizio I posti sono limitati ed i biglietti sono già in vendita: ti invitiamo quindi a prenotarti all’indirizzo mail teatro@bustosantanna.it Scarica la locandina Scarica la lettera di invito Accedi al dossier
“E' vietata la parola che non c'entra con la vita” Testori a 100 anni dalla nascita Per il ciclo: Uomini appassionati alla verità il circolo della Bussola organizza un Incontro su GIOVANNI TESTORI con Giuseppe FRANGI presidente dell'Associazione Testori e nipote dello scrittore La Compagnia della Ruota reciterà brani di Giovanni Testori. Mercoledì 4 ottobre, ore 21:00, presso Casa di Marta Saronno, via Petrarca 1 Scarica la locandina Scarica la lettera di presentazione Accedi al dossier "Giovanni Testori"
La notte dell'InnominatoAdattamento teatraleI nostri amici attori della “Compagnia della Ruota” interpreteranno un adattamento teatrale, curato da Massimo Beneggi, di uno degli episodi più significativi e toccanti della storia della letteratura, a 150 anni dalla morte del suo autore, Alessandro Manzoni.Introduce la prof.ssa Francesca Cantoni, insegnante di lettere e Preside del Liceo Tirinnanzi di LegnanoVenerdì 12 Maggio, alle ore 21.00presso Teatro della chiesa Regina Pacis, via Roma 125, Saronno Scarica la locandina Accedi al dossier "La notte dell'Innominato" Video incontro (Piero da Saronno)
Antoine de St. Exupery "Il Piccolo Principe" e il segreto della vera conoscenza Incontro con Maria Vittoria Picotti. Brani letti dalla Compagnia della ruota. Domenica 16 aprile, alle ore 17.00 presso Casa di Marta, via Petrarca 1 (angolo via Piave), Saronno Scarica la locandina Accedi al dossier "Saint-Exupéry" Video incontro (La Bussola)
Giuseppe Moscati Il santo medico Paolo Gulisano, medico e saggista ci presenta la straordinaria figura di Giuseppe Moscati, santo e medico napoletano, vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo: nella sua totale dedizione alla carità e con la sua altissima professionalità Giuseppe Moscati incarna il modello di medico da cui ognuno vorrebbe essere assistito. Giuseppe Moscati è stato proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 1987. GIANMARIO BIANCHI, Presidente della Sottosezione Unitalsi di Saronno, da anni devoto al santo, ci presenta una sua toccante testimonianza. Domenica 5 Febbraio, alle ore 16.00 presso Casa di Marta, via Petrarca 1 (angolo via Piave), Saronno Scarica la locandina Accedi al dossier "Giuseppe Moscati" Video incontro (Piero da Saronno)
Il giorno della memoria 2023 Il 27 gennaio, come tutti gli anni a partire dal 2005, quando venne istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, verrà celebrato in tutto il mondo il Giorno della Memoria. Questa occasione è stata voluta per non dimenticare gli orrori dell’Olocausto. A quasi 80 anni dal termine della Seconda guerra mondiale è straordinariamente importante che le nuove generazioni conoscano le atrocità che sono state commesse da uomini nei confronti di altri uomini, per far sì che questi terribili avvenimenti non abbiano a ripetersi mai più. Oggi che, a causa del passare del tempo, diventa purtroppo sempre più difficile ascoltare i ricordi, drammatici e diretti, di chi è riuscito a sopravvivere ai campi di sterminio nazisti, è fondamentale tenere vive le testimonianze scritte che ci hanno lasciato le persone che in questi lager hanno tragicamente perso la loro vita. Per aiutare a non dimenticare, abbiamo pensato di proporti una breve biografia di Hetty Hillesum, scrittrice olandese ebrea, che ha raccontato in un diario la sua prigionia nel campo di concentramento di Auschwitz, dove è morta nel 1943, a soli 29 anni. Abbiamo aggiunto anche una ricca bibliografia che ti consentirà, qualora lo desiderassi, di approfondire la conoscenza di questa donna straordinaria. Accedi al dossier "Il giorno della memoria 2023"
La Russia di Putin, l'Ucraina e l'Occidente: una crisi irreversibile? L'incontro cerca di rispondere a questa domanda, con la testimonianza di due attenti e profondi conoscitori di quel mondo: Marta Ottaviani, giornalista di “Avvenire”, e don Stefano Caprio, sacerdote del Pontificio Istituto Orientale di Roma. Venerdì 2 dicembre, ore 21, Sala Aldo Moro, viale Santuario 13, a Saronno Scarica la locandina Accedi al dossier "La Russia di Putin" Video incontro (Piero da Saronno)
Collezione Mattioli Giovedì 17 Novembre 2022, alle ore 21, presso il Teatro di Regina Pacis, incontro sulla raccolta di arte futurista italiana più importante al mondo, la Collezione Mattioli, allestita presso il Museo del Novecento di Milano. Dalla viva voce di Giacomo Rossi, nipote di Gianni Mattioli, la straordinaria storia del nonno e della sua passione per l’arte, nonché il racconto da vicino dei capolavori dell’arte futurista. Scarica la locandina Accedi al dossier "Collezione Mattioli" Video incontro (Piero da Saronno)
Armenia 1915: "Il Grande Male" Martedì 26 aprile alle ore 21, presso il teatro Regina Pacis, via Roma 110, a Saronno, il Circolo della Bussola tratterà il tema Armenia 1915: il grande male un genocidio che non possiamo dimenticare Partecipano: Rodolfo Casadei, Elisaveta Martirosyan, gli attori della Compagnia della Ruota. Scarica la locandina Accedi al dossier "Genocidio Armeni" Video incontro (Piero da Saronno)